Chat online su WhatsApp!

Quali sono i guasti più comuni dei cavi per catene portacavi? Pignone per escavatore Madagascar

Quali sono i guasti più comuni dei cavi per catene portacavi? Pignone per escavatore Madagascar

IMGP1013Quali sono i guasti più comuni dei cavi per catene portacavi?

Con l'ampia applicazione dei cavi portacavi nell'edilizia moderna, un eventuale guasto avrà un impatto significativo sulla vita delle persone e sulla produzione aziendale. Come evitare il guasto dei cavi portacavi è diventato un problema imminente nel settore energetico. Il direttore di Yuanfu Lianying ritiene che il rafforzamento della manutenzione dei cavi di traino sia la chiave per risolvere il problema dei guasti. Per svolgere al meglio la manutenzione dei cavi di traino, è necessario comprenderne la causa, in modo da evitarne la rottura alla radice.
Le cause dei guasti più comuni dei cavi per catene portacavi sono le seguenti:

Isolamento umido: lo strato protettivo del cavo si rompe a causa di un processo di fabbricazione inadeguato; la sigillatura del terminale del cavo non è sufficiente; la guaina protettiva del cavo viene perforata da oggetti o corrosa durante l'uso del cavo. Queste sono le principali cause per cui l'isolamento del cavo si bagna. In questo caso, la resistenza di isolamento diminuisce e la corrente aumenta, causando un'interruzione di corrente.

Danni da forze esterne: i danni da forze esterne sono la causa più comune di guasti nei cavi. Dopo che il cavo è stato danneggiato da una forza esterna, si verificherà un'interruzione di corrente su larga scala. Ad esempio, durante la costruzione di condotte interrate, i cavi vengono tirati e rotti a causa dell'eccessiva forza di trazione dei macchinari da costruzione; l'isolamento e gli strati di schermatura dei cavi vengono danneggiati a causa dell'eccessiva piegatura dei cavi; i cavi vengono tagliati e spelati eccessivamente e i segni di taglio sono troppo profondi. Questi fattori di forza esterna diretta causeranno determinati danni al cavo.

Funzionamento in sovraccarico a lungo termine: il cavo di alimentazione è sottoposto a un ambiente di funzionamento ad alta corrente per un lungo periodo. Se sono presenti impurità o invecchiamento nello strato isolante della linea, oltre all'impatto della sovratensione causata da fattori esterni come i fulmini, il funzionamento in sovraccarico genererà molto calore, il che è molto facile da verificare. Si è verificato un guasto del cavo di alimentazione.

Corrosione chimica: l'esposizione prolungata alla corrente genera molto calore dall'isolamento del cavo. Se l'isolamento del cavo rimane a lungo in un ambiente chimico sfavorevole, le sue proprietà fisiche subiranno alterazioni, l'isolamento del cavo invecchierà o addirittura perderà la sua efficacia, con conseguenti interruzioni di corrente.

Speriamo che possa esservi utile, qui di seguito analizzeremo per prima cosa le cause dei guasti più comuni dei cavi per catene portacavi.


Data di pubblicazione: 11-lug-2022